Renzo Martens, (2008).
Per due anni, l’artista olandese Renzo Martens ha viaggiato in tutto il Congo filmando uomini e cose di un paese uscito dalla guerra civile: gli operatori ONU e i proprietari delle compagnie straniere, i lavoratori delle piantagioni e ...Leggi tutto
Riccardo De Cal, 2007, (57 min.).
Il film è un confluire stratificato di immagini, disegni, fotografie, memorie, testimonianze, voci, suoni: un “teatro della memoria” costruito su una pluralità di linguaggi. Le testimonianze raccolte fanno parte della vita di Carlo Scarpa: sono ...Leggi tutto
Stefano Bisulli, Roberto Naccari, 2009, (58 min.).
È l’estate del 1968. Al largo delle coste riminesi un ingegnere di Bologna proclama l’indipendenza di uno stato sorto su una piattaforma da lui stesso costruita. È l’atto di nascita della repubblica esperantista denominata ...Leggi tutto
Gisella Gaspari, 2006, (44 min.).
Il documentario rievoca uno dei più drammatici episodi della Resistenza bolognese, l'eccidio di Sabbiuno, nel quale furono ammazzati nel 1944 più di cento giovani partigiani. Attraverso testimonianze e documenti il documentario ripercorre la memoria di quei ...Leggi tutto
Paolo Muran, 2006, (83 min.).
Silvano Bignozzi e Lino Toselli sono viaggiatori molto particolari. I due venditori, originari della zona di Bologna, hanno lavorato per la stessa ditta per 30 anni, vendendo grappa, spumante, e camomilla ai bar e ristoranti della ...Leggi tutto